Non mi considero un esperto di osservazione solare pratica, le mie esperienze passate risalgono agli anni 80/90 e riguardavano l'osservazione con un rifrattore da 50mm con lo schermo di proiezione, come si usava allora.
I tempi sono cambiati e ho voluto prendermi qualche nuovo 'giocattolo'. Dopo aver letto prove e soppesato vari fattori ( peso, dimensioni, e non da ultimo il costo! ) ho deciso quali erano i miei obiettivi: un rifrattore acromatico Skywatcher 120/1000 e un prisma di Herschel da 31,8mm SkyRover ( del tutto analogo al Tecnosky ), usati ma in condizioni direi come nuove..
Per entrambi scrivero' le mie impressioni prossimamente in altri post, non appena li avro' 'spremuti' per bene. L'estate 2025 e' iniziata calda e serena e con il sole che mostra un po' di attivita'.
Dai primi test devo dire che mi sto divertendo, e' un mondo nuovo tutto da scoprire e con dinamiche e problematiche che non avevo affrontato prima: osservare sotto il sole estivo non e' sempre facile!
I miei filtri attuali ( in mancanza di un filtro Baader Continuum che sicuramente prendero' ) utilizzati sono, oltre al ND e al polarizzatore inseriti nel prisma di Herschel, un filtro lunare e un filtro UHC.
Ho anche provato a riprendere qualche immagine del sole, discreto risultato ma nulla piu'.
Cieli sereni!
Nessun commento:
Posta un commento