sabato 23 agosto 2025

Prisma di Herschel SkyRover: prime impressioni ed utilizzo

Dopo le impressioni sull'ottimo Skywatcher 120/1000, ora e' la volta del prisma di Herschel SkyRover con barilotto da 31,8mm, sempre per l'osservazione solare, campo in cui mi sto appassionando per la insospettabile varieta' di argomenti di studio e di osservazione, anche in luce bianca ( per non parlare delle osservazioni nella banda dell'Halpha, campo in cui tutto e' spettacolare! ). 

Il Sole e' sempre fonte di stupore, e' sempre una continua evoluzione di fenomeni, e' sempre affascinante.

Cominciamo col dire che e' assolutamente identico al prisma di Herschel Tecnosky ultimo modello. La fabbrica e' la stessa fabbrica cinese, poi vengono variamente rimarchiati dagli importatori. SkyRover vende soprattutto su Aliexpress ma poi di fatto alla fine sono sempre gli stessi strumenti o accessori ( ad un prezzo inferiore, giusto ricordarlo... ).

Prima di prenderlo avevo letto una ottima recensione su un forum americano e ottime impressioni da altri utilizzatori sempre su forum americani, quindi non ho avuto dubbi per acquistarlo senza problemi, in ogni caso si tratta sempre di una spesa contenuta e male che vada si sono persi un centinaio di euro. 

Da quello che si legge dal produttore e dagli importatori, questo prisma di Herschel puo' essere utilizzato con rifrattori fino a 100-120mm di diametro.

domenica 27 luglio 2025

Skywatcher acromatico 120/1000: prime impressioni

L'ultimo arrivato in casa e' un rifrattore acromatico, molto conosciuto, 120/1000 in livrea glitterata Black Diamond che ho acquistato usato principalmente per l'osservazione del sole. Era un tarlo che avevo in testa da qualche tempo e cosi', trovata una offerta adeguata, l'ho preso. Ho preso poi anche un prisma di Herschel ( ne parlero' in altro prossimo post ). 

Non mi dilungo sulle sue caratteristiche e sulle immagini di questo telescopio che sono disponibili in tanti siti: e' un rifrattore che e' sul mercato da molto tempo, prima con marchi differenti ( Celestron, Konus, Helios, Ziel, ecc ) e ultimamente con il marchio Skywatcher. Questa versione non ha la cella collimabile ed ha un focheggiatore a pignone e cremagliera ( per fortuna!, non amo i crayford economici ) classico del marchio SW.

Nonostante l'abbia acquistato per le osservazioni solari, l'ho testato e provato anche sul cielo notturno perche' comunque ho intenzione di utilizzarlo come telescopio mordi e fuggi per osservazioni veloci senza dover aspettare il cooldown degli altri telescopi che posseggo ( tutti riflettori ). 

Prima di tutto il controllo della collimazione che e' risultata regolare, con gli anelli di diffrazione piu' nitidi in extrafocale, mentre in intrafocale e' presente, ovviamente, dello sferocromatismo che tende ad impastare gli anelli. Direi tutto nella norma, anche confrontato con gli altri acromatici che ho avuto. 

sabato 28 giugno 2025

Inizia l'avventura solare

Era da un po' di tempo che mi frullava in testa l'idea di dedicarmi di nuovo all'osservazione e imaging del Sole, dopo essere stato ad alcuni eventi molto interessanti ( vedi Sun-Day e Festival dell'astronomia ), dopo aver provato vari strumenti e dopo alcune considerazioni personali ( ad esempio il fatto di poter osservare di giorno e potendo quindi incastrare le osservazioni nel tempo libero nelle mattine dei weekend... ).

Non mi considero un esperto di osservazione solare pratica, le mie esperienze passate risalgono agli anni 80/90 e riguardavano l'osservazione con un rifrattore da 50mm con lo schermo di proiezione, come si usava allora. 

I tempi sono cambiati e ho voluto prendermi qualche nuovo 'giocattolo'. Dopo aver letto prove e soppesato vari fattori ( peso, dimensioni, e non da ultimo il costo! ) ho deciso quali erano i miei obiettivi: un rifrattore acromatico Skywatcher 120/1000 e un prisma di Herschel da 31,8mm SkyRover ( del tutto analogo al Tecnosky ), usati ma in condizioni direi come nuove.. 
Per entrambi scrivero' le mie impressioni prossimamente in altri post, non appena li avro' 'spremuti' per bene. L'estate 2025 e' iniziata calda e serena e con il sole che mostra un po' di attivita'.