La specola di Padova si trova poco fuori dal centro in una zona tranquilla e molto bella, lungo la riviera del Naviglio Interno del Bacchiglione ed e' facilmente raggiungibile a piedi ( ci sono comunque dei mezzi pubblici che la collegano ).
Vorrei subito spoilerare una questione: nonostante Galileo avesse la sua cattedra all'Universita' di Padova, in realta' non ha mai utilizzato la specola per le sue osservazioni, semplicemente perche' il castello alla base della specola e' stato adibito ad osservatorio molti anni dopo ( un secolo e mezzo ) la permanenza di Galileo a Padova.
Nonostante questo, e' un luogo scientifico di grande fascino. Ad esempio e' uno dei primi palazzi su cui e' stato installato un parafulmine ( nel 1773, poco dopo la sua invenzione del 1750 ad opera di Benjamin Franklin ), oppure e' possibile vedere uno dei primi spettrografi ( vedere una delle immagini sottostanti ), per non parlare degli strumenti presenti nella sala del meridiano...
